I 5 alimenti più efficaci per contrastare il Coronavirus

I 5 alimenti più efficaci per contrastare il coronavirus

Condividi:

Dal momento che molti esperti ritengono improbabile evitare il contagio, cerchiamo almeno di rafforzare le nostre difese immunitarie con l’alimentazione e l’attività fisica.

Olio

1° Olio di oliva extravergine ad alto potere polifenolico (<500mg/kg)
Grazie alla sua eccezionale quantità di polifenoli e in particolare dell’idrossitirosolo, ha dimostrato di possedere una forte proprietà antivirale, coadiuvata inoltre da una quantità rilevante di vitamina E.
Rif:J Biotechnol. 2020 Feb 10;309:29-33. doi: 10.1016



melograno

2° Melagrana
Nonostante le numerose sostanze naturali potenzialmente benefiche presenti nel melograno, sono considerati predominanti i polifenoli, principalmente gli ellagitannini idrolizzabili e gli antociani importanti agenti per la prevenzione e persino il trattamento di numerose infezioni batteriche e virali.
Rif: Foods. 2020 Jan 23;9(2). pii: E122. doi: 10.3390


the verde

3° The verde
L’antiossidante più abbondante è il composto polifenolico chiamato epigallocatechina gallato (EGCG) è il principale componente di catechina del tè verde ( Camellia sinensis ) ed è noto per possedere attività antivirali contro una vasta gamma di virus DNA e virus RNA. È in grado di inibire la fase iniziale delle infezioni, come l’attaccamento, l’ingresso e la fusione delle membrane cellulari.
Rif: Molecules. 2018 Sep 27;23(10). pii: E2475. doi: 10.3390

miele grezzo

4° Miele grezzo (non sottoposto a trattamenti termici)
L’attività antimicrobica del miele è estremamente complessa, in quanto può derivare da composti fenolici, peptidi antibatterici, ape defensiva-1, e altre molecole oggi indagate. Alcuni dei batteri presenti nel miele producono agenti antimicrobici, chiamate batteriocine, che possono proteggere il prodotto dallo sviluppo di altri microrganismi e diventano di conseguenza benefiche per la salute dei consumatori, offrendo buoni risultati in caso di terapie infettive.
Rif : dx.doi.org/10.5772/67117;  J Antimicrob Chemother. 2020 gen 16. pii: dkz527. doi: 10.1093
Rif: Saudi J Biol Sci. 2018 Feb;25(2):320-325. doi: 10.1016

spezie

5° Spezie
Origano, salvia, basilico, aglio, cipolla, erba cipollina, menta peperina, rosmarino, zenzero, curcuma, cannella, chiodi di garofano, anice stellato sono ampiamente note per i suoi effetti antivirali. Per esempio nell’anice stellato si trova la fonte della molecola precursore, l’acido shikimico, che viene utilizzato nella produzione di oseltamivir (Tamiflu®), farmaco antivirale per l’influenza A e l’influenza B.
Rif: Phytother Res. 2020 Jan 29. doi: 10.1002/ptr.6614

I 10 integratori più efficaci

integratori

1° Minerali
Potassio, Magnesio, Calcio, Zinco, Rame, Selenio, Manganese, Ferro

2° Vitamine
Vit. A, B2, B6, B12, D, Acido folico, Beta-carotene

3° Probiotici
Lactobacillus e Bifidobacterium

4° Ganoderma Lucidum (Reishi)
Alta titolazione in polisaccaridi (<40%)

6° Aminoacidi
Aminoacidi essenziali e semi-essenziali

7° Omega3
L’acido linolenico e i suoi derivati ​​(EPA e DHA)

8° Polifenoli
Curcumina, idrossitirosolo, cianidina, quercetina, catechina, acido ellagico, acido gallico, ecc.

9° Ginseng
Estratti fermentati di Ginseng

10° Sambuco Nero
Estratto secco o tintura madre

Soggetti asintomatici e infezioni subcliniche

Un soggetto asintomatico, quindi senza alcun sintomo può risultare positivo al tampone (quindi contagiato) tuttavia senza manifestare i classici sintomi dell’infezione respiratoria, come appunto tosse e/o febbre. È noto per la COVID-19 che anche gli asintomatici possono trasmettere la patologia, come spiega il professor Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano. Il virus nella maggior parte dei casi è asintomatico, nell’85 percento dei casi i sintomi sono minimi o inesistenti, in pochi casi è necessario il ricovero in ospedale e in pochissimi in terapia intensiva. Potrebbe anche capitare che un soggetto abbia contratto il virus e lo mantiene attivo nell’organismo del paziente a livello subclinico e, come tale, non rilevabile con il test del tampone.

Immunodepressione da cibo

L’alimentazione gioca quindi un ruolo fondamentale in questi casi. Quello che conta però, è sia la qualità dei cibi consumati che la loro quantità. Le persone con problemi di obesità o al contrario persone deperite, indeboliscono le proprie capacità immunitarie. Sia le diete squilibrate, troppo povere di calorie e nutrienti, sia l’eccessivo consumo calorico, soprattutto di zuccheri semplici e di grassi saturi deprimono il sistema immunitario. Ad esempio, l’ingestione di 100 grammi di glucosio o di altri zuccheri come il fruttosio o il saccarosio, secondo certi studi riduce in modo significativo la capacità dei globuli bianchi neutrofili di eliminare batteri e virus anche per cinque ore consecutive. Inoltre l’obesità costituisce anche un fattore di rischio per diabete, ipertensione, colesterolo alto: tutte patologie che indeboliscono le difese immunitarie.
Va ricordato che questa sorta di “immunodepressione da cibo”, colpisce anche i grandi bevitori: l’alcol influisce negativamente sulle attività dell’organismo. 

Carenze subliniche comuni  

La funzione immunitaria ottimale dipende da un sistema immunitario sano. A sua volta, un’alimentazione adeguata è fondamentale per garantire un buon apporto di fonti energetiche, macronutrienti e micronutrienti necessari per lo sviluppo, il mantenimento e l’espressione della risposta immunitaria. I micronutrienti hanno ruoli vitali in tutto il sistema immunitario che sono indipendenti dallo stadio di vita ed è stato stabilito che quelli più necessari per sostenere l’immunocompetenza includono le vitamine A, C, D, E, B2, B6 e B12, l’acido folico, beta carotene, ferro, selenio e zincoEsiste un’interazione bidirezionale tra nutrizione, infezione e immunità: la risposta immunitaria è compromessa quando la nutrizione è scarsa, predisponendo le persone alle infezioni e un cattivo stato nutrizionale può essere aggravato dalla risposta immunitaria stessa a un’infezione. È chiaro che l’immunocompetenza ottimale dipende dallo stato nutrizionale. È noto che le carenze di micronutrienti e le assunzioni non ottimali sono comuni in tutto il mondo e che alcuni micronutrienti possono avere maggiori probabilità di essere insufficienti nelle diverse fasi del corso della vita. Ciò può influire sul rischio e sulla gravità dell’infezione e, in effetti, lo stato nutrizionale di un individuo può prevedere il decorso clinico e l’esito di alcune infezioni come la diarrea, la polmonite e il morbillo. La resistenza alle infezioni può essere migliorata aggiungendo nuovamente i nutrienti carenti nella dieta e ripristinando la funzione immunitaria. Tuttavia, non è sempre possibile raggiungere un buono stato nutrizionale solo attraverso la dieta. Nei paesi in via di sviluppo, ad esempio, può essere difficile trovare un approvvigionamento alimentare adeguato e vario. Anche nelle nazioni industrializzate, dove si può presumere che alimenti sani e nutrienti siano più facili da ottenere, le origini sociali, economiche, educative, etniche e culturali influenzano la dieta e possono influenzare negativamente lo stato di micronutrienti di un individuo. 

Rif: Nutrients. 2018 Oct 17;10(10). pii: E1531. doi: 10.3390/nu10101531

Immunosenescenza

Immunosenescenza significa invecchiamento del sistema immunitario. Con l’aumentare dell’età, il sistema immunitario subisce un processo di rimodellamento, chiamato immunosenescenza, che è accompagnato da notevoli cambiamenti nelle sottopopolazioni di leucociti (globuli bianchi) e un declino in varie funzioni delle cellule immunitarie. Clinicamente, l’immunosenescenza è caratterizzata da una maggiore suscettibilità alle infezioni, una riattivazione più frequente dei virus latenti, una riduzione dell’efficacia del vaccino e una maggiore prevalenza di autoimmunità e cancro. Fisiologicamente, il sistema immunitario ha alcune strategie adattive per far fronte all’invecchiamento, mentre in alcuni contesti, le risposte disadattive aggravano la velocità dell’invecchiamento e la morbilità. Mentre una mancanza di attività fisica, diminuzione della massa muscolare e scarso stato nutrizionale facilita l’immunosenescenza e l’infiammazione, fattori di uno stile di vita sano come l’esercizio fisico moderato ma regolare e abitudini alimentari corrette, influenzano positivamente l’invecchiamento immunitario. In particolare, un regolare allenamento fisico, in età avanzata sembra influenzare i processi d’invecchiamento del sistema immunitario innato e adattativo, migliorando il funzionamento delle cellule immunitarie NK (Natural Killer). Allo stesso modo sembrerebbero essere influenzati positivamente anche i neutrofili (globuli bianchi più numerosi).

Rif: Nutrients. 2020, 12(3), 622; https://doi.org/10.3390/nu12030622

Metalloimmunologia

La metalloimmunologia studia l’immunità controllata dagli ioni metallici. 
I metalli sono componenti essenziali in tutte le forme di vita richieste per la funzione di quasi la metà di tutti gli enzimi e sono coinvolti in modo critico in praticamente tutti i processi biologici fondamentali. In particolare, i metalli di transizione ferro (Fe), zinco (Zn), manganese (Mn), nichel (Ni), rame (Cu) e cobalto (Co) sono micronutrienti cruciali noti per svolgere ruoli vitali nel metabolismo anche grazie al loro unico proprietà redox. I metalli svolgono tre funzioni principali all’interno delle metalloproteine: fornire supporto strutturale, fungere da cofattori enzimatici e mediare il trasporto di elettroni. Gli ioni metallici sono anche coinvolti nel sistema immunitario dalle allergie ai metalli all’immunità nutrizionale. Nell’ultimo decennio è stata attirata molta attenzione sul ruolo degli ioni metallici nel sistema immunitario, poiché sono aumentate le prove per suggerire che i metalli sono criticamente implicati nella regolazione sia del rilevamento immunitario innato che della difesa dell’ospite contro agenti patogeni invasori. L’importanza degli ioni nell’immunità è anche evidenziata dall’identificazione di varie immunodeficienze in pazienti con mutazioni nei canali ionici e trasportatori. Inoltre, l’immunoterapia antitumorale ha recentemente dimostrato in modo conclusivo di essere efficace e importante per il futuro trattamento del tumore, sebbene solo una piccola percentuale di pazienti oncologici rispondano all’immunoterapia a causa di un’attivazione immunitaria inadeguata. Tuttavia, siamo ancora in una fase primaria della scoperta delle diverse funzioni immunologiche degli ioni e della comprensione meccanica dei ruoli di questi ioni nella regolazione immunitaria. 
Rif. Adv. Immunol. 2020; 145: 187-241. Doi:10.1016/bs.ai.2019.11.00

Semplici raccomandazioni per rafforzare le difese immunitarie 

Semplici raccomandazioni per rafforzare le difese immunitarie

ALIMENTAZIONE SANA: frutta, verdura, legumi e tuberi di stagione, cereali semi-integrali, pasta-pane-prodotti da forno esclusivamente con grani duri antichi, olio extravergine di oliva, miele grezzo, pesce ricco di omega3 o semi di lino, utilizzare molte spezie e poco sale per condire, in tutti i casi, mai in eccesso ne in difetto di calorie.EVITARE ECCESSI DI: bibite alcoliche e/o zuccherate, proteine animali (carne, formaggi, ecc.), fast food, dolci.

sistema immunitario compromesso
raccomandazioni per contenere il contagio da Coronavirus

Argomenti correlati

Il glutine: è tutto uguale?  

Riassunto Il glutine è una proteina presente in cereali come grano, orzo, segale e farro. Si forma quando la farina viene mescolata con acqua e

Il Muscolo

Il muscolo scheletrico controlla i movimenti volontari del corpo, come il sollevamento e la corsa, attraverso la contrazione di fibre muscolari in risposta agli stimoli

Torna in alto